Melone Gallia
10 Semi di Melone Galia
I meloni Galia, chiamati anche meloni tropicali, hanno origine in Israele.
-
Polpa: Spessa, di colore verde, liscia, con un sapore complesso che richiama quello di un frutto tropicale e un aroma fresco, simile alla banana.
-
Caratteristiche: Melone precoce con frutti del peso medio di 1-1,2 kg.
-
Maturazione: Quando sono maturi, sviluppano un aroma delicato e un alto contenuto di zucchero.
-
Resistenza: Buona resistenza al trasporto.
-
Varietà raccomandata per colture sermi precoci, sia in serra che in pieno campo.
Guida per la Semina delle Angurie e dei Meloni
1. Periodo di semina
-
Inizio primavera: da meta’/fine Aprile, per climi temperati.
-
Fine primavera: da meta’ Maggio, per climi più freddi.
2. Preparazione del terreno
-
Posizione: Soleggiata, con almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno.
-
Terreno: Ben drenato, ricco di materia organica, con un pH compreso tra 6.0 e 7.0.
-
Preparazione: Zappare il terreno e incorporare compost o letame maturo per arricchire il suolo.
3. Semina
-
Semina diretta: Piantare i semi direttamente nel terreno quando il rischio di gelate è passato e la temperatura del suolo raggiunge almeno 18°C.
-
Profondità: Inserire i semi a circa 2-3 cm di profondità.
-
Distanza: Mantenere almeno 1-1,5 metri tra le piante per consentire una crescita adeguata delle viti.
4. Germinazione
-
Tempo: I semi germinano in 7-10 giorni, a seconda della temperatura del suolo.
-
Irrigazione: Mantenere il terreno costantemente umido, ma evitare ristagni d’acqua.
5. Cura delle piante
-
Irrigazione: Innaffiare regolarmente durante la crescita iniziale, riducendo l’acqua quando i frutti iniziano a maturare per migliorare il sapore.
-
Concimazione: Utilizzare un fertilizzante bilanciato durante la fase di crescita e uno ricco di potassio e fosforo durante la fioritura e la fruttificazione.
-
Supporto: Pacciamare intorno alle piante per mantenere il terreno umido e prevenire la crescita di erbacce.
6. Raccolta
-
Maturazione: L’anguria è pronta per essere raccolta quando la parte inferiore (dove tocca il terreno) diventa gialla e il frutto emette un suono sordo se colpito delicatamente.