Melone Zatta semi
2,50€
10 Semi di Melone Zatta
-
Varietà antica / pre 1700
-
Conosciuto anche come:
-
Zatta di Massa (dalla località di origine)
-
“Brutto ma buono”
-
Siamo innamorati di questo melone, che appartiene chiaramente alla famiglia dei Prescott (Cantalupo).
Il melone Zatta è italiano, e siamo affascinati dal cambiamento di colore insolito durante la maturazione: si trasforma dal verde scuro a un arancione o giallo/arancione.
Lo Zatta di Massa (dal nome della città del centro Italia dove questi meloni crescevano e maturavano vicino al mare) è anche conosciuto come Zatta arancione, melone motogno e “brutto ma buono”.
È stato descritto nel 1828, ma ci sono tracce di questo melone seminato in Virginia (USA) nella metà del 1700, portato da alcuni italiani.
Nel 1972, i coltivatori dell’Ohio lo lodavano con queste parole:
“Dall’Italia, uno sguardo al frutto e siamo d’accordo che l’aspetto non invita.
Ma la polpa è così dolce che nessun altro lo eguaglia.”
Guida per la Semina delle Angurie e dei Meloni
1. Periodo di semina
-
Inizio primavera: da meta’/fine Aprile, per climi temperati.
-
Fine primavera: da meta’ Maggio, per climi più freddi.
2. Preparazione del terreno
-
Posizione: Soleggiata, con almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno.
-
Terreno: Ben drenato, ricco di materia organica, con un pH compreso tra 6.0 e 7.0.
-
Preparazione: Zappare il terreno e incorporare compost o letame maturo per arricchire il suolo.
3. Semina
-
Semina diretta: Piantare i semi direttamente nel terreno quando il rischio di gelate è passato e la temperatura del suolo raggiunge almeno 18°C.
-
Profondità: Inserire i semi a circa 2-3 cm di profondità.
-
Distanza: Mantenere almeno 1-1,5 metri tra le piante per consentire una crescita adeguata delle viti.
4. Germinazione
-
Tempo: I semi germinano in 7-10 giorni, a seconda della temperatura del suolo.
-
Irrigazione: Mantenere il terreno costantemente umido, ma evitare ristagni d’acqua.
5. Cura delle piante
-
Irrigazione: Innaffiare regolarmente durante la crescita iniziale, riducendo l’acqua quando i frutti iniziano a maturare per migliorare il sapore.
-
Concimazione: Utilizzare un fertilizzante bilanciato durante la fase di crescita e uno ricco di potassio e fosforo durante la fioritura e la fruttificazione.
-
Supporto: Pacciamare intorno alle piante per mantenere il terreno umido e prevenire la crescita di erbacce.
6. Raccolta
-
Maturazione: L’anguria è pronta per essere raccolta quando la parte inferiore (dove tocca il terreno) diventa gialla e il frutto emette un suono sordo se colpito delicatamente.