Pomodoro Costoluto di Parma semi
1,60€
10 semi
Pomodoro Costoluto di Parma: Il Gusto Autentico della Tradizione Emiliana
Il pomodoro Costoluto di Parma è una varietà indeterminata che rappresenta al meglio la tradizione agricola dell’Emilia-Romagna. Questo pomodoro dal sapore autentico e inconfondibile è un vero omaggio ai sapori di un tempo, quelli che ricordano i pomodori coltivati dai nostri nonni.
Caratteristiche Uniche: Rosso Vivo e Costolature Pronunciate
Il Costoluto di Parma si distingue per il suo colore rosso vivo e la forma appiattita, con costolature profonde e ben marcate. Queste caratteristiche gli conferiscono un aspetto rustico e invitante, che richiama alla mente i pomodori di una volta. Ogni frutto pesa tra i 200 e i 250 grammi, rendendolo ideale sia per l’uso fresco che per la preparazione di salse e conserve.
Un Sapore di Pomodoro “Vecchio Stile”
Il vero punto di forza del Costoluto di Parma è il suo sapore. Conosciuto per avere un gusto che rievoca quello dei pomodori di una volta, offre una combinazione perfetta di dolcezza e acidità che lo rende adatto a molteplici preparazioni in cucina. Che sia gustato fresco in insalata o utilizzato per sughi e salse, il suo sapore ricco e pieno trasformerà ogni piatto in un’esperienza autentica e genuina.
Un Pomodoro Versatile e Tradizionale
Questo pomodoro si presta a diverse applicazioni culinarie. Grazie alla sua polpa carnosa e al suo sapore intenso, il Costoluto di Parma è perfetto per preparare salse tradizionali, sughi freschi o per essere utilizzato in insalate. La sua consistenza e il gusto ricco lo rendono anche ottimo per la preparazione di conserve casalinghe, capaci di portare il sapore dell’estate sulla tua tavola tutto l’anno.
Coltivazione Indeterminata per una Raccolta Continua
Essendo una varietà indeterminata, il Costoluto di Parma produce frutti continuamente durante la stagione di crescita, offrendo raccolti abbondanti e prolungati. Le sue piante vigorose sono particolarmente adatte agli appassionati di orticoltura, che potranno godere di questi splendidi pomodori per tutta la stagione.
Porta la Tradizione Emiliana in Tavola
Coltivare e gustare il Costoluto di Parma significa immergersi nella storia e nella tradizione della cucina italiana. Questo pomodoro è molto più di un semplice ingrediente: è un pezzo di cultura che racconta l’amore per la terra e i suoi frutti. Se desideri arricchire la tua cucina con il sapore autentico e rustico di un pomodoro che sa di passato, il Costoluto di Parma è la scelta perfetta per te.
6 disponibili
Guida per seminare semi di pomodori antichi (da marzo)
1. Periodo di semina
- Marzo è il mese ideale per iniziare la semina, poiché le temperature iniziano a stabilizzarsi.
- Semina una serra riscaldata o usa un tappetino riscaldante per mantenere stabili le temperature.
2. Temperatura ideale
- Temperatura del suolo: La temperatura ottimale per la germinazione è tra 20°C e 26°C.
- Ambiente: Mantieni la temperatura ambiente tra 18°C e 22°C per assicurare che i semi germinino bene.
- Puoi usare un tappetino riscaldante per mantenere il calore costante nei primi giorni dopo la semina.
3. Materiali necessari
- Semi di pomodori antichi
- Terriccio da semina: Deve essere leggero, ben drenato e ricco di nutrienti.
- Vassoi o piccoli vasetti: I vassoi da semina o piccoli contenitori con fori per il drenaggio sono perfetti per la fase iniziale.
- Copertura di plastica trasparente: Aiuta a mantenere l’umidità e il calore, favorendo la germinazione.
- Spruzzino per acqua: Per mantenere il terreno umido senza bagnarlo eccessivamente.
4. Fase di semina
- Riempimento dei contenitori: Riempi i vassoi o i vasetti con il terriccio, livellandolo leggermente.
- Posizionamento dei semi: Metti 1-2 semi per vaso, a una profondità di circa 0,2 cm. Copri leggermente i semi con un po’ di terriccio.
- Irrigazione: Nebulizza il terreno con lo spruzzino fino a renderlo uniformemente umido, ma non fradicio.
- Copertura: Copri i vassoi con una plastica trasparente per creare un effetto serra e mantenere l’umidità.
5. Germinazione
- I semi di pomodori antichi di solito germinano in 7-14 giorni.
- Durante questo periodo, tieni i vassoi in un luogo caldo e luminoso, ma evita la luce diretta del sole fino alla germinazione.
- Controlla regolarmente l’umidità: Mantieni il terreno umido ma non bagnato.
6. Trapianto e crescita delle piantine
- Quando le piantine hanno sviluppato 2-4 foglie vere (non i cotiledoni, le prime foglioline), è il momento di trapiantarle in vasi più grandi o all’aperto se le temperature lo permettono.
- Temperatura esterna minima: Aspetta che le temperature esterne notturne siano stabilmente sopra i 12°C prima di trasferire le piante all’esterno.
7. Segreti e trucchi
- Rotazione delle piantine: Se coltivi le piantine all’interno, ruotale ogni giorno affinché crescano dritte, evitando che si inclinino verso la luce.
- Indurimento: Prima di trapiantare all’esterno, abituare gradualmente le piantine alle condizioni esterne esponendole alla luce solare diretta e al vento per qualche ora al giorno, aumentando gradualmente il tempo.
- Profondità del trapianto: Quando trapianti, interra la piantina fino al primo paio di foglie, così svilupperà radici lungo lo stelo, migliorando la robustezza della pianta.
- Nutrimento: Usa un fertilizzante naturale a base di compost o stallatico maturo, ma solo dopo che le piantine hanno raggiunto almeno 15 cm di altezza.
8. Cura delle piante
- Irrigazione: Dopo il trapianto, innaffia regolarmente ma evita di bagnare le foglie. Mantieni il terreno costantemente umido, ma non fradicio, soprattutto nei mesi più caldi.
- Supporto: Installa paletti o gabbie per sostenere le piante una volta che iniziano a crescere, soprattutto per le varietà più alte o quelle con frutti pesanti.
- Concimazione: Fornisci un concime ricco di potassio durante la fase di fruttificazione per incentivare la crescita dei pomodori.
9. Raccolta
- I pomodori sono pronti per essere raccolti quando raggiungono il colore e la dimensione tipica della varietà che hai seminato. Raccogli regolarmente per stimolare la produzione di nuovi frutti.
Seguendo questi passaggi, avrai un ottimo raccolto di pomodori antichi che potranno sorprenderti per il loro sapore e autenticità!